Salta al contenuto principale

Giornata di avvio del processo di elaborazione del PUC di Galati Mamertino

Attività di redazione del PUG (Piano Urbanistico Generale) di Galati Mamertino. Processo di Partecipazione World Café, 26 settembre 2025 alle ore 15:30 presso il NEBLAB, C.da Contura

Data :

22 settembre 2025

Giornata di avvio del processo di elaborazione del PUC di Galati Mamertino
Municipium

Descrizione

Galati Mamertino: al via il nuovo Piano Urbanistico Generale
Il Comune di Galati Mamertino ha avviato l’iter per la redazione e l’approvazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), che andrà a sostituire il Programma di Fabbricazione del 1968. Si tratta dello strumento principale di pianificazione del territorio, chiamato a definire gli obiettivi di sviluppo urbanistico, socio-economico e ambientale dei prossimi decenni e a regolamentare al tempo stesso gli aspetti più concreti legati all’edificato.
Una delle novità più significative introdotte dalla Legge Regionale 19/2020 riguarda il coinvolgimento attivo della cittadinanza sin dalle prime fasi di elaborazione del Piano. Il contributo di cittadini, associazioni e portatori di interesse locali rappresenta infatti un elemento essenziale per raccogliere idee, suggerimenti e indicazioni utili, orientando le scelte verso uno sviluppo condiviso e sostenibile.
Il primo momento pubblico di questo percorso sarà la conferenza di avvio, in programma il 26 settembre alle ore 15.30presso l’incubatore dei Nebrodi – NEBLAB. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco, avv. Vincenzo Amadore, e del Presidente del Consiglio Comunale, dott. Davide Di Nardo, ai quali seguiranno quelli del Presidente del Parco dei Nebrodi, dott. Domenico Barbuzza, e dei rappresentanti degli Ordini e Collegi professionali degli Architetti, degli Ingegenri, dei Geologi, degli Agronomi e dei Geometri.  Questi ultimi, come previsto dalla nuova normativa urbanistica siciliana, saranno chiamati a esprimersi in tutte le fasi di approvazione del PUG.
Dopo i saluti istituzionali prenderanno la parola l’architetto Giuseppa Cavolo, responsabile del procedimento e dell’Ufficio di Piano, e i progettisti incaricati della redazione del Piano, l’architetto Carmelo Galati Tardanico e il pianificatore territoriale Cosimo Camarda, che illustreranno il percorso di formazione del PUG e i principali obiettivi da raggiungere. A seguire interverranno la dottoressa forestale Deborah Naro, che affronterà la dimensione agricolo-forestale del Piano, il dottor geologo Alfredo Natoli e l’ingegnere Elvira Cappotto, incaricati rispettivamente dello Studio Geologico e dello Studio sulla compatibilità idraulica, che si soffermeranno sulla sicurezza idrogeologica e sulla compatibilità delle trasformazioni previste.
La seconda parte della conferenza sarà dedicata al contributo del mondo accademico. La professoressa Barbara Lino del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo parlerà del tema “Rigenerare i piccoli centri tra visione strategica e progettualità locale”, mentre il professor Daniele Ronsivalle interverrà sugli strumenti di partecipazione più adatti alla redazione del Piano. Sarà lo stesso professor Ronsivalle a condurre la parte conclusiva dell’incontro, avviando ufficialmente il percorso partecipativo che accompagnerà la redazione del PUG con l’obiettivo di informare e coinvolgere la comunità locale sulle finalità, i contenuti, le fasi e i tempi del Piano, oltre che sulla definizione delle strategie di sviluppo.
Il primo appuntamento partecipativo sarà dedicato a un World Café, un metodo innovativo che favorisce conversazioni informali ma al tempo stesso strutturate, capace di far emergere idee, proposte e prospettive da trasformare in azioni concrete. Questo strumento, basato su un processo di “impollinazione incrociata”, permette ai partecipanti di sentirsi realmente coinvolti nella costruzione di un progetto comune e di produrre risultati significativi.
Al World Café saranno invitati a partecipare i cittadini, le associazioni culturali, sociali, sportive e di volontariato, le realtà ambientaliste, le categorie produttive legate al commercio e all’agricoltura, le scuole e i rappresentanti del mondo educativo, gli ordini e i collegi professionali, insieme a tutti gli altri soggetti portatori di interessi collettivi. Per prendere parte all’iniziativa è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: https://lc.cx/IjK_lr

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot